WIKIPEDIAMOCI
I TECNICI E LE AZIENDE ITALIANE CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL MANIFESTO
Si intende qui dare omaggio ai tipografi che hanno fatto la storia del manifesto. Si tratta il più delle volte di persone che hanno lavorato silenziosamente e nell’anonimato per realizzare le nostre piccole opere d’arte. Solo pochissimi di loro sono passati alla storia come cartellonisti, gli altri sono tipografi, inchiostratori, cromisti, levigatori di lastre, fotoincisori, o semplici operai di cui si è persa traccia. In alcuni casi lavoravano molto artigianalmente in piccoli laboratori, in altri hanno dato origine ad aziende di grandi dimensioni.
Qui di seguito dunque una scheda sintetica e in progress che è in continuo aggiornamento grazie ai contributi dei lettori. Invito aperto dunque a correzioni e integrazioni, da inviare via mail a info@milanomanifesti.it
denominazione | luogo | Periodo di attività | cartellonisti | opere | note |
ATLA | Bologna | 1929-1934 | fratelli Mingozzi | Ebano, Barbisio, Panizza, Tolosano | nata nel 1927 da Giovanni Mingozzi e Sartori, poi passata nel 1929 ai fratelli Mingozzi. raccoglieva in sè le funzioni di agenzia pubblicitaria, editore e stampatore. |
BARABINO & GRAEVE | Genova | 1909-1916 quando cambiò ragione sociale (v.SAIGA) | |||
CHAPPUIS EDMONDO 1874 – 1912 | Bologna | Dudovich (dopo la Ricordi): Chini, Hohenstein, Mataloni, De Carolis, Nomellini, Dudovich, Terzi, Cambellotti, | striscione Campari | ||
EFISIO GHELMA 1909-1976 | Varallo Sesia | Funivia Alpe di Mera ? | |||
LES NOUVELLES AFFICHES CAPPIELLO | Contratto, Campari | ||||
MAGA | Bologna | fondata nel 1920 come agenzia pubblicitaria da Giuseppe Magagnoli (Bologna 1878-Milano 1933), chiusa nel 1933. Rappresentante di Vercasson ? Nel 1921 aprì una succursale a Parigi Magagnoli era anche editore della rivista Il pugno nell’occhio | Leonetto Cappiello, Carlo Pandolfi,Severo Pozzati, Bepi Fabiano, Aleandro Terzi, Achille Luciano Mauzan, Marcello Nizzoli e Piquillo. | Magagnoli era rappresentante di Vercasson per l’italia Nel 1921 Magnoli apre una succursale parigina della sua agenzia aiutato dal bolognese Sepo (Severo Pozzati). | |
MONETA | |||||
RICHTER & CO. | Napoli | 1842 fondata da uno svizzero e poi direttore artistico Mario Borgoni fino al 1920, | manifesti e etichette di hotel e località turistiche | Stretta collaborazione con ENIT ** e FFSS “** | |
OFFICINE GRAFICHE RICORDI | Milano | Giovanni Ricordi (1785–1853), di professione violinista e copista,fonda le Off graf Ric nel 1808 | Adolf Hohenstein (1854-1928) iniziò ad esserne direttore creativo nel 1888, Leopoldo Metlicovitz ne era il direttore tecnico. formazione della prima generazione dei grandi cartellonisti italiani, annoverando importanti figure del cartellonismo dell’epoca**** | 1883 in viale di Porta Vittoria 21, ricordato dalle cronache dell’epoca come uno dei più moderni ed efficienti d’Europa. Nel grande edificio di oltre 4000 metri quadrati, | NEL 1897 COMINCIA ACOLLBOARRE Dudovich ventennale collaborazione con i Magazzini Mele di Napoli la produzione si arresterà soltanto nell’agosto del 1943, quando un bombardamento distrusse lo stabilimento all’Acquabella. La stampa cromolitografica aveva però fatto il suo tempo e stava per essere soppiantata da una nuova concezione compositiva basata sul montaggio fotografico più che sull’abilità nel disegno. https://www.magnanirocca.it/arte-e-imprenditoria-officine-grafiche-ricordi/ |
SAIGA Società Anonima Industrie Grafiche e Affini Barabino e Graeve | Genova | nel 1916 la Barabino e Graeve ha assorbito gli impianti della SAIGA dei fratelli Armanino 1916-1970 (nel 1966 cambiò ragione in SAIGA Paragon | |||
STAR | 1920- | fondata a Milano da M. Dudovich e A. Stefanini nel 1920 come casa editrice. Dudovich è direttore artistico della STAR dal 1922 al 1936 | si avvale per la stampa della IGAP * |
*IGAP (Impresa Generale di Affissioni e Pubblicità) con sedi a Milano e Roma società a cui vengono affidate le affissioni municipali di tutta Italia. Fondata a Milano a fine ottocento da Antonio Montorfano, titolare della “Tipografia Economica” in via Fiori Chiari e curatore, nell’ambito della Esposizione Nazionale del 1881 a Milano, di una mostra di manifesti, probabilmente la prima nel nostro paese.
** Ente Nazionale Industria Turistica
*** Ferrovie dello Stato ****Giovanni Maria Mataloni (1869-1944), Leopoldo Metlicovitz (1868-1944), Leonetto Cappiello (1875- 1942) e Marcello Dudovich (1878-1962),Giovanni Beltrami (1860-1926), Aleardo Villa (1965-1906), Franz Laskoff (1869-1921) e Aleardo Terzi (1870-1943),Achille Beltrame (1871-1945), Enrico Sacchetti (1877-1967), Plinio Codognato (1878-1940), Luigi Emilio Caldanzano (1880-1928), Gian Emilio Malerba (1880-1926), Giuseppe Palanti (1881-1946), Achille Luciano Mauzan (1883-1952),
MILANO MANIFESTI
via G.Thaon di Revel 1220159 Milano, Italy
partita IVA: 08766450962 codice univoco G9HZJRW
Tel: +393396616415 – 339. 1496417
© Copyright 2020 MILANO MANIFESTI . All rights reserved. | Disclaimer original vintage poster shop negozio di manifesti originali